L’art. 9 della legge regionale 30 aprile 2020, n. 2 – (Legge di stabilità regionale 2020), ha introdotto l’obbligo di un contributo economico annuale che ogni certificatore deve versare alla Regione Calabria per l’utilizzo del sistema di trasmissione on-line degli APE (attestati e di prestazione energetica degli edifici).
Contestualmente la norma ha attribuito alla Giunta regionale la determinazione dell’entità del richiesto contributo.
Con D.G.R. n. 217 del 07 agosto 2020 (pubblicata sul BURC n. 83 del 21 agosto 2020 e sul sito della Regione Calabria al link https://www.regione.calabria.it/website/portalmedia/decreti/202008/D.G.R.%20 n.%20217%20del%207%20agosto%202020.pdf), la Giunta Regionale ha fissato in € 30,00 (trenta) il contributo da versare dal certificatore per ciascun anno solare.
La D.G.R. 217/2020 ha altresì stabilito che per l’anno 2020 il contributo dovrà essere versato entro il 31 ottobre 2020, mentre per le annualità successive il versamento dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio.
Il pagamento del contributo dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario o postale sull’IBAN IT82U0311104599000000010153, con causale: <<DGR 217/2020.Contributo annuale certificatore APE>>.
La copia della ricevuta del bonifico comprovata dell’avvenuto versamento del contributo, dovrà essere trasmessa alla Regione Calabria con le modalità che saranno prossimamente comunicate.
In caso di mancato pagamento del contributo nei termini previsti o di mancato invio della copia del bonifico comprovante l’avvenuto versamento, comporterà l’inibizione all’accesso del certificatore al sistema informatico dedicato alla gestione degli Attestati di Prestazione energetica della Regione Calabria (APE CALABRIA).
https://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?19083 |
Disposizioni e criteri per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici |
Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. |
Allegati al decreto interministeriale 26/06/2015 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23
dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano
Destinazione Italia, per il contenimento delle tariffe elettriche e
del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per
l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle
imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed
EXPO 2015. |
Dal primo giugno 2014 come stabilito dal presente decreto, entrano in vigore il nuovo modello di libretto di impianto e i nuovi modelli dei rapporti di controllo di efficienza energetica, in
sostituzione, rispettivamente, di libretto di impianto/centrale e dei
precedenti rapporti di controllo di efficienza energetica (allegati F e G
del D.lgs 192/05).
|
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno
2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19
maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la
definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione
europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale.
(GU n.181 del 382013)
Vigente al: 4-8-2013 |
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27/06/2013)
Vigente al: 12/07/2013 |
ollo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27-6-2013). |
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione (GU n.130 del 5/06/2013) |
Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell'edilizia. (GU n.21 del 25-1-2013) |
Modifica del decreto 26 Giugno 2009, recante "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" (GU 13/12/2012) |
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2011/77/CE e 2003/30/CE. |
"sulla prestazione energetica degli edifici" (GUUE 153 del 18/06/2010) |
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici - (GU n.158 del 10/7/2009) |
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. (GU n.132 del 10/6/2009 in vigore dal 25/06/2009) |
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. |
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (Coordinato con il Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311: Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia) |
Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. |
|