AVVISO: Si ribadisce che i versamenti annuali di nuova o rinnovata registrazione al portale APE CALABRIA, vanno effettuati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE attraverso la procedura di pagamento (PagoPA, MyPay) accessibile direttamente anche dal portale APE CALABRIA. Ogni altra modalità sarà non valida ed i relativi versamenti effettuati non saranno restituiti.
AVVISO: Si comunica che a causa di improrogabili ed importanti lavori di manutenzione la piattaforma non sarà accessibile dalle ore 08:00 del giorno 28 Agosto 2023 fino a fine intervento. Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione.
AVVISO: Ai sensi del D.L. 16 luglio 2020, n.76 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale) convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020 n.120 "Attuazione delle disposizioni in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici, si comunica che a partire dal giorno 28 Novembre 2022 sarà consentito l'accesso al portale APE-Calabria esclusivamente tramite credenziali SPID / CIE.
AVVISO: Si comunica che a causa di improrogabili ed importanti lavori di manutenzione la piattaforma non sarà accessibile dalle ore 9:00 del giorno 1 Agosto 2023 fino a fine intervento.
Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione.
AVVISO: Si segnalano persistenti criticità nel sistema regionale di protocollazione che coinvolge anche gli APE. E' pervenuta comunicazione di attendere a breve il ripristino della funzionalità del sistema, essendo in corso gli interventi risolutivi. Appena perverrà comunicazione d el superamento del problema da parte del competene servizio, si provvederà ad eliminare il presente avviso in ragione della ripristinata piena funzionalità del protocollo.
AVVISO: Per l'accesso di notai ed altri utenti diversi dai certificatori non è necessaria la registrazione ma bisogna fare riferimento al paragrafo 2.2. della guida on-line.
AVVISO AI CERTIFICATORI
Relativamente al contributo Ape il prossimo 31/12/2024 scade il termine per il versamento dell'annualità in corso (2024).
I Certificatori registrati all'elenco saranno quindi disabilitati alla trasmissione degli attestati APE. A partire dal giorno 02 Gennaio 2025, saranno abilitati alla trasmissione degli APE, esclusivamente i Certificatori in regola con i versamenti dovuti per gli anni di registrazione precedenti e che avranno versato il contributo APE per l'anno 2025 tramite la procedura di pagamento fornita direttamente dal portale APE CALABRIA ed attiva dal 02 Gennaio 2025.
S'invitano pertanto i Certificatori registrati all'elenco di provvedere per tempo a verificare (sul proprio conto corrente) l'avvenuto regolare versamento degli anni precedenti.
07/01/2025 - "AVVISO AI CERTIFICATORI" - ATTENZIONE - Il servizio di protocollazione APE è in corso di riattivazione da parte del settore competente. Appena sarà ripristinato il sistema, gli APE già trasmessi saranno protocollati in automatico e il presente messaggio sarà eliminato.
D.G.R. 217/2020. Contributo annuale per i certificatori APE. L’art. 9 della legge regionale 30 aprile 2020, n. 2 – (Legge di stabilità regionale 2020), ha introdotto l’obbligo di un contributo economico annuale che ogni certificatore deve versare alla Regione Calabria per l’utilizzo del sistema di trasmissione on-line degli APE (attestati e di prestazione energetica degli edifici).
Contestualmente la norma ha attribuito alla Giunta regionale la determinazione dell’entità del richiesto contributo.
Con D.G.R. n. 217 del 07 agosto 2020 (pubblicata sul BURC n. 83 del 21 agosto 2020 e sul sito della Regione Calabria al link https://www.regione.calabria.it/website/portalmedia/decreti/202008/D.G.R.%20 n.%20217%20del%207%20agosto%202020.pdf), la Giunta Regionale ha fissato in € 30,00 (trenta) il contributo da versare dal certificatore per ciascun anno solare.
La D.G.R. 217/2020 ha altresì stabilito che per l’anno 2020 il contributo dovrà essere versato entro il 31 ottobre 2020, mentre per le annualità successive il versamento dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio.
Decreto interministeriale 26/06/2015 Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Decreto interministeriale 26/06/2015 Allegati al decreto interministeriale 26/06/2015 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
LEGGE 21 febbraio 2014, n. 9 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23
dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano
Destinazione Italia, per il contenimento delle tariffe elettriche e
del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per
l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle
imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed
EXPO 2015.
Decreto Ministeriale del 10 Febbraio 2014 Dal primo giugno 2014 come stabilito dal presente decreto, entrano in vigore il nuovo modello di libretto di impianto e i nuovi modelli dei rapporti di controllo di efficienza energetica, in
sostituzione, rispettivamente, di libretto di impianto/centrale e dei
precedenti rapporti di controllo di efficienza energetica (allegati F e G
del D.lgs 192/05).
Legge 3 Agosto 2013, N.90
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno
2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19
maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la
definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione
europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale.
(GU n.181 del 382013)
Vigente al: 4-8-2013
Decreto del Presidente della Repubblica 16 Aprile 2013, n.75 Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27/06/2013)
Vigente al: 12/07/2013
Decreto del Presidente della Repubblica 16 Aprile 2013, n.74 Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27-6-2013).
Decreto Legge n.63 del 4 Giugno 2013 Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione (GU n.130 del 5/06/2013)
Decreto 22 novembre 2012 Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell'edilizia. (GU n.21 del 25-1-2013)
Decreto Ministeriale 22 Novembre 2012 Modifica del decreto 26 Giugno 2009, recante "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" (GU 13/12/2012)
Decreto Legislativo n.28 del 3 marzo 2011 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2011/77/CE e 2003/30/CE.
Decreto del Presidente della Repubblica, n.59 del 2 aprile 2009 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. (GU n.132 del 10/6/2009 in vigore dal 25/06/2009)
Decreto Legislativo n.311 del 29 dicembre 2006 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
Decreto Legislativo n.192 del 19 Agosto 2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (Coordinato con il Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311: Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia)
LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.